La cultura del bere
Cantine Nervi è stata fondata nel lontano 1906 da Guido Ferretti, per poi passare alla famiglia norvegese Astrup e nell’aprile 2018 Roberto Conterno, proprietario della rinomata e prestigiosa cantina Giacomo Conterno, acquisisce l’azienda.
Gli ettari di proprietà, circa 24, sono dal 1984 sapientemente gestiti dall’enologo Enrico Fileppo il quale, nella conduzione della vigna e della cantina, adotta metodi tradizionali unitamente all’uso di sistemi innovativi; i terreni, ricchi di porfidi vulcanici, sono particolarmente vocati alla produzione del nebbiolo e il clima, asciutto e al contempo fresco ne esalta il grado di aromaticità, favorendo la produzione di vini profondi, complessi e molto minerali, che rispecchiano fortemente il terroir.
I vigneti di proprietà sono quattro, ovvero Molsino, con esposizione a sud, Valferana, Garavoglie e Casacce.
Il primo, cioè il Molsino, è un vero e proprio anfiteatro naturale ai piedi delle Alpi, uno tra i più belli di tutto il Piemonte; il vigneto Valferana invece, già citato dal 1242 negli atti municipali del comune di Gattinara, è noto ovunque per la sua capacità di dare uve di grande eleganza e corposità.
Nervi Gattinara nasce dai migliori grappoli d’uva di Casacce e Garavoglie, ma anche dall’uva di Molsino e Valferana. I grappoli sono delicatamente diraspati e pigiati. La macerazione dura almeno 20 giorni ed avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata e tini troncoconici.
Considerando la storia antica e longeva di Nervi, da sempre incentrata su una produzione di vini d’eccellenza, la cantina – alla luce anche della già citata acquisizione – è tutt’ora da ritenersi, all’interno del panorama vitivinicolo dell’Alto Piemonte, una realtà insostituibile e protagonista.