La cultura del bere
Località Monte Sorio, 8
36054 Montebello Vicentino (Vi)
La Biancara nasce nel 1988 per volontà di Angiolino Maule e della moglie Rosamaria che nei primi anni ‘80 acquistano i terreni nella zona collinare di Sorio di Gambellara e costruiscono la loro casa e cantina.
In vigna e in cantina la Natura è regina e la loro personale idea di vino è espressa ogni anno nelle bottiglie che producono fin dalle annate iniziali; la prima etichetta è stata il Sassaia. Nel corso degli anni la ricerca per la qualità e l’integrità ecologica hanno contraddistinto il loro lavoro e pensiero.
Oggi Angiolino è aiutato dai figli e nel 2011 hanno costruito insieme una nuova cantina e acquistato nuovi vigneti, l’estensione vitata è di 13 ettari di proprietà e 5 in affitto e si trovano ad un’altezza compresa tra i 90 e i 260 metri s.l.m.
La conduzione dell’azienda rimane (e vuole rimanere) completamente famigliare.
Per evitare il più possibile di interferire con quelli che sono gli equilibri della natura, La Biancara in vigneto cerca di ridurre il più possibile gli interventi, in particolar modo quelli che esigono l’uso di macchine agricole. Il suolo è la base fondamentale, per questo motivo è sempre al centro delle loro attenzioni.
Il vino di qualità si ottiene a partire dal vigneto: è indispensabile non usare prodotti chimici, proseguendo con la stessa filosofia in cantina, la cui regola base è quella di non togliere e non aggiungere nulla al vino.
Il vino così ottenuto, consumato con moderazione, acquisisce valevoli proprietà nutraceutiche, date dai componenti antiossidanti di derivazione naturale.